CODICE ETICO

Il nostro codice etico

PREMESSA

IRA ENERGIA srls (di seguito solo la SOCIETÀ) è impegnata, attraverso l'adozione delle più opportune misure di prevenzione e controllo, alla rigorosa osservanza di leggi e regolamentazioni vigenti in ogni contesto in cui essa opera, a tutti i livelli decisionali ed operativi, nel convincimento che l'etica, l'integrità, la trasparenza e l'impegno, costituiscano le basi e le fondamenta su cui costruire il successo dell'impresa. Tutti i dipendenti e i collaboratori devono quindi impegnarsi per il raggiungimento di tali obiettivi nello svolgimento delle proprie funzioni ed altresì nell'ambito delle proprie responsabilità. In particolare il rispetto del Codice Etico (di seguito solo CODICE) da parte di dipendenti, collaboratori, consulenti e controparti contrattuali in genere della SOCIETÀ, riveste un'importanza fondamentale, alla quale sono logicamente subordinate l'integrità e la reputazione della medesima, che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo dell'impresa.

COS'È IL CODICE

Il CODICE è un documento approvato dall'organo amministrativo della SOCIETÀ che, al di là ed indipendentemente da quanto stabilito dal D.Lvo n. 231/01, definisce i principi di condotta negli affari della stessa ed assolve quindi al compito di identificare i valori che stanno alla base del modo in cui la SOCIETÀ intende essere e fare impresa, sviluppare i progetti ed assolvere alle proprie responsabilità, proponendosi come modello di riferimento per tutti coloro che operano e che hanno rapporti con la stessa, adeguando i propri comportamenti a principi di onestà, lealtà e correttezza.
Il CODICE individua e definisce non solo le responsabilità dei singoli destinatari dei suoi precetti, ma in generale gli standard di comportamento a cui la SOCIETÀ nel suo complesso deve attenersi quali, in particolare:

  • la legalità
  • l'equità e l'eguaglianza
  • la trasparenza
  • l'integrità
  • la diligenza
  • l'imparzialità
  • la prevenzione dei conflitti di interesse
  • la riservatezza
  • la tutela della persona
  • la protezione della salute
  • la tutela ambientale e la salubrità dei luoghi di lavoro


Il CODICE è soggetto ad aggiornamenti ed eventuali modifiche, anche su proposta dell'Organismo di Vigilanza (cd. OdV) e/o di qualunque funzione aziendale, sia con riferimento alle novità legislative e all'esperienza operativa, sia con riferimento alle possibili vicende modificative nell'organizzazione e/o nell'attività della SOCIETÀ.
Gli aggiornamenti e le eventuali modifiche al CODICE sono diffuse o comunque rese conoscibili ai Destinatari con le modalità infra riportate.

DESTINATARI DEL CODICE

La funzione di "Carta dei valori", generali ed astratti, rivestita dal CODICE, per portata oggettiva e soggettiva e dettaglio prescrittivo, è differente e più ampia rispetto a quella propria del Modello di organizzazione, gestione controllo e disciplina adottato ex D.Lvo n. 231/0. Pertanto devono essere considerati Destinatari del CODICE:

sia i cd. "Destinatari" del Modello adottato dalla SOCIETÀ ai sensi del D.Lvo n. 231/01;

sia gli agenti, i rappresentanti, i distributori, i clienti, i fornitori e i collaboratori (nonché qualsiasi altra persona che tuttavia non risulti stabilmente/strutturalmente inserita nell'organizzazione aziendale), i lavoratori autonomi, i consulenti e i professionisti esterni e, più in generale, ogni controparte contrattuale della SOCIETÀ, nel senso che quest'ultima si aspetta che i relativi canoni di comportamento siano da costoro condivisi e ovunque scrupolosamente osservati, a prescindere dal tassativo assoggettamento ad un regime di direzione e vigilanza, e quindi di responsabilità derivata o indiretta.

Perciò il CODICE sarà considerato come parte integrante del rapporto giuridico e/o del contratto stipulato dalla SOCIETÀ con i suddetti destinatari, che potrà essere quindi receduto e/o risolto, nei limiti di quanto consentitole dalla natura e dalla disciplina del rapporto, ove la SOCIETÀ venga a conoscenza di comportamenti, da parte dei destinatari, assunti in violazione dei principi e dei canoni di comportamento di cui al presente CODICE.
A tal fine, assunta l'inapplicabilità del sistema disciplinare contenuto nel Modello, si farà ricorso ad apposite clausole risolutive espresse, ex articolo 1456 Cod. Civ., ovvero agli altri possibili rimedi/misure ricavabili dalla natura del rapporto giuridico e specificamente riferite al rispetto dei principi e dei canoni di comportamento del presente CODICE.
Nessuno potrà essere sanzionato, ovvero subire comunque qualsiasi pregiudizio, per aver portato a conoscenza, in buona fede, le funzioni aziendali a ciò preposte e/o all'Organismo di Vigilanza (OdV), comportamenti difformi dal CODICE da parte di qualsiasi destinatario di esso.

VALORE DEL CODICE

L'osservanza dei principi e delle regole del CODICE, la loro coerente diffusione e applicazione operativa nell'ambito delle responsabilità assegnate, è parte essenziale ed integrante delle obbligazioni contrattuali di ciascun Destinatario.

CONOSCENZA DEL CODICE

In considerazione di quanto sopra la SOCIETÀ:

garantisce la tempestiva diffusione e/o la conoscibilità del CODICE al suo interno e, comunque, presso tutti i Destinatari;

fornisce un adeguato sostegno informativo;

si adopera affinché tutti i Destinatari siano tenuti a rispettarlo;

si adopera affinché tutti i Destinatari possano segnalare eventuali carenze e contribuiscano così attivamente alla sua attuazione;

garantisce che tutti gli aggiornamenti e le modifiche siano tempestivamente portati a conoscenza dei Destinatari.

POLITICHE DI CONDOTTA NEGLI AFFARI

La SOCIETÀ organizza e sviluppa la propria attività imprenditoriale richiedendo ai Destinatari del CODICE di adeguare il loro comportamento negli affari, ai valori di condotta espressi nel CODICE, con riferimento alle seguenti ipotesi. Essi dovranno in particolare adottare i comportamenti qui di seguito riportati.

MODALITÀ GENERALI DI COMPORTAMENTO

I dipendenti e gli altri Destinatari devono osservare le normative nazionali o internazionali vigenti.

La SOCIETÀ coopera attivamente e concretamente con le Autorità e altrettanto è richiesto ad ogni Destinatario in relazione al suo livello di funzione.

Tutte le attività nell'ambito della SOCIETÀ devono essere svolte con impegno professionale ed etico.

Ciascun Destinatario deve fornire apporti professionali adeguati alle proprie responsabilità e deve agire, per quanto di ragione, in modo da tutelarne l'immagine.

I rapporti tra dipendenti, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, lealtà e reciproco rispetto.

è responsabilità di ciascun Destinatario custodire e conservare i beni e le risorse aziendali affidatigli per l'espletamento della sua attività: nessuno può fare uso improprio dei beni e delle risorse della SOCIETÀ o permettere ad altri di farlo.

I sistemi per mezzo dei quali si accede alla posta elettronica, ad internet ed alla rete aziendale, appartengono alla SOCIETÀ. L'utilizzo di tali strumenti deve quindi avvenire nel più rigoroso rispetto di norme, regolamentazioni giuridiche nonché delle relative direttive aziendali. Non è tollerato alcun uso improprio o scorretto di tali mezzi quali, a titolo meramente esemplificativo:

l'inoltro o l'affissione di messaggi il cui contenuto sia ingiurioso, diffamatorio, offensivo, volgare o minatorio;

l'accesso, la creazione, l'affissione, la visualizzazione, la trasmissione o qualsiasi utilizzo di materiale pornografico;

la trasmissione di informazioni aziendali riservate in assenza di adeguata autorizzazione.

Compete tutti dare concretezza ai valori ed ai principi contenuti nel CODICE, rafforzare la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo.

La dedizione e la professionalità dei dipendenti devono essere valori e condizioni determinanti per conseguire degli obiettivi d'impresa.

SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE

I Destinatari del CODICE dovranno operare in modo che le decisioni e le scelte imprenditoriali assunte corrispondano al migliore interesse della SOCIETÀ, evitando ogni possibile conflitto di interesse, anche con riferimento ad ogni eventuale coinvolgimento di interessi personali o familiari, che possano interferire con il beneficio istituzionale dei loro atti e/o con l'imparzialità delle loro determinazioni.
In particolare, tutti i dipendenti sono tenuti ad evitare tali conflitti tra le attività economiche, familiari e personali, e le mansioni che ricoprono in azienda.
A titolo esemplificativo possono determinare conflitti di interesse:

interessi economici e finanziari del dipendente e/o della sua famiglia in attività di fornitori, clienti e concorrenti;utilizzo della propria posizione in azienda o delle informazioni acquisite nel proprio lavoro in modo che si possa creare conflitto tra i propri interessi personali e quelli aziendali;

accettazione di denaro, favori o utilità da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti d'affari con la SOCIETÀ;

l'esistenza di stabili attività lavorative o collaborazioni con società o professionisti che intrattengano rapporti contrattuali con la SOCIETÀ.

RISERVATEZZA. INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Tutti i Destinatari del CODICE sono tenuti ad osservare rigorosamente le leggi vigenti in materia di privacy e di insider trading.
La SOCIETÀ adotta le misure di sicurezza, minime ed idonee, per ridurre il più possibile, secondo il progresso tecnico, i rischi di dispersione dei dati dei quali è Titolare, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito. Tutti i Destinatari, nell'esercizio delle proprie funzioni e nell'ambito delle proprie competenze, sono responsabili dell'attuazione di tali misure di sicurezza, sia riguardo gli strumenti informatici, sia riguardo gli archivi ed i dossier cartacei.
I Destinatari del CODICE non dovranno utilizzare, comunicare o comunque divulgare, informazioni non di dominio pubblico da essi acquisite in virtù dell'attività da essi prestata all'interno della SOCIETÀ, o per il fatto di essere in rapporti d'affari con la stessa, anche al fine di trarne un vantaggio personale o favorire terzi.
Le conoscenze sviluppate dalla SOCIETÀ costituiscono patrimonio fondamentale che ogni Destinatario deve tutelare. Essi pertanto sono tenuti a non rivelare a terzi informazioni riguardanti aspetti tecnici, commerciali ed organizzativi che costituiscono segreto aziendale, essendo strettamente confidenziali e coperti da riservatezza.
Sono ovviamente esclusi i casi in cui tale rivelazione sia richiesta da leggi o da altre disposizioni regolamentari o laddove sia espressamente prevista da specifici accordi contrattuali.

PAGAMENTI ILLECITI E FORME IRREGOLARI DI PAGAMENTO. RICICLAGGIO

La SOCIETÀ si impegna al rispetto dei più elevati livelli di integrità, onestà e correttezza in tutti i rapporti all'interno e all'esterno della stessa, e pertanto:

nessun dipendente deve direttamente o indirettamente offrire o pagare somme di denaro o altre utilità, ad eccezione di oggetti commerciali o di modico valore e comunque non eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia, non essendo inoltre tollerato alcun tipo di corruzione nei confronti di pubblici ufficiali, o qualsivoglia altra parte connessa o collegata con pubblici ufficiali;

nessun dipendente ed altro Destinatario (così come i loro familiari) deve, direttamente od indirettamente, sollecitare e/o accettare omaggi, regali o altri benefici, ad eccezione di oggetti commerciali o di modico valore, e comunque non eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia, che possano compromettere la loro indipendenza di giudizio.


La SOCIETÀ adotta tutte le precauzioni, obbligatorie e comunque ragionevolmente idonee, per prevenire il riciclaggio di denaro e strumenti finanziari provenienti da attività illecite. Tutti i Destinatari, nell'esercizio delle proprie funzioni e nell'ambito delle proprie competenze, sono responsabili dell'implementazione e dell'attuazione di tali precauzioni.

CONCORRENZA

Tutti i clienti che soddisfano i seguenti requisisti possono richiedere il bonus sociale elettrico:
Nella consapevolezza della rilevanza fondamentale dell'esistenza di un mercato competitivo, la SOCIETÀ si impegna a rispettare le norme di legge applicabili sulla concorrenza.
Pertanto i Destinatari del CODICE sono tenuti ad evitare pratiche tali da rappresentare una violazione a dette leggi.

DIPENDENTI: PARI OPPORTUNITÀ E CONTRASTO ALLA DISCRIMINAZIONE

La SOCIETÀ ritiene fondamentale rispettare i diritti fondamentali delle persone tutelandone l'integrità morale e garantendo eguali opportunità.
A tal fine si impegna a offrire pari opportunità nel lavoro e nell'avanzamento professionale a tutti i dipendenti, garantendo trasparenza sul metodo della valutazione e sulle modalità di comunicazione, ed evitando ogni forma di discriminazione, in particolare per razza, sesso, età, nazionalità, religione e convinzioni personali: il riconoscimento dei risultati raggiunti, delle potenzialità professionali e delle competenze espresse dalle persone, costituiscono i criteri essenziali per gli avanzamenti di carriera e retributivi.

CONDIZIONI DI LAVORO

La SOCIETÀ si impegna ad osservare verso i dipendenti la disciplina giuslavoristica di ogni fonte, normativa e contrattuale collettiva, del luogo in cui la prestazione lavorativa è eseguita, in particolare in materia di orario di lavoro, trattamenti retributivi, contributivi e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

LAVORO MINORILE

La SOCIETÀ non impiega alcuna forma di lavoro forzato, lavoro obbligatorio o lavoro minorile, ovvero non impiega persone di età inferiore a quella stabilita per l'avviamento al lavoro dalle normative del luogo in cui la prestazione lavorativa è eseguita. La SOCIETÀ si impegna inoltre a non instaurare o mantenere rapporti d'affari con fornitori che impieghino lavoro minorile, come sopra definito.

COMPORTAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO

I dipendenti della SOCIETÀ, nonché tutti i Destinatari del CODICE, devono attenersi ad un rigoroso rispetto delle leggi, normative e direttive aziendali vigenti, nonché adoperarsi per mantenere un ambiente di lavoro decoroso, dove la dignità di ciascuno sia rispettata.
In particolare:
non devono prestare servizio sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti;

devono evitare comportamenti che possano creare un clima intimidatorio o offensivo nei confronti di colleghi o sottoposti.

RAPPORTI CON I TERZI: RELAZIONI CON I CLIENTI

La SOCIETÀ persegue l'obiettivo di soddisfare le migliori e legittime aspettative dei propri Clienti, trattandoli sempre in modo corretto ed onesto, fornendo loro prodotti e servizi di qualità nel rispetto delle norme poste a tutela della concorrenza e del mercato.
La SOCIETÀ pertanto esige dai Destinatari del CODICE che ogni rapporto e contatto con la Clientela sia improntato a onestà, correttezza, imparzialità, professionalità e trasparenza. Sarà necessario quindi:

applicare le procedure interne per la gestione dei rapporti con i Clienti al fine di conseguire l'obiettivo di sviluppare e mantenere favorevoli e durature relazioni con i Clienti stessi;

evitare arbitrarie discriminazioni nelle trattative con gli stessi e non sfruttare indebitamente il loro potere contrattuale a danno di un qualsiasi Cliente;

operare nell'ambito delle normative vigenti;

rispettare sempre gli impegni e gli obblighi assunti nei confronti dei Clienti;

fornire informazioni accurate, complete e veritiere, in modo da consentire al Cliente una decisione consapevole.

RELAZIONI CON I FORNITORI

La selezione dei Fornitori e gli acquisti di qualsiasi tipo sono determinati ed effettuati esclusivamente sulla base di valutazioni obiettive di qualità, prezzo, capacità di consegna e di servizio, adeguate alle necessità aziendali.
La SOCIETÀ anche in considerazione del fatto che i fornitori svolgono un ruolo fondamentale per il miglioramento della competitività aziendale, mira ad instaurare e mantenere con i Fornitori rapporti stabili, trasparenti e di cooperazione.

RELAZIONI CON LE PUBBLICHE ISTITUZIONI

I rapporti con le istituzioni pubbliche devono essere gestiti soltanto dalle funzioni e dai dipendenti a ciò delegati. Detti rapporti devono essere condotti con trasparenza in ottemperanza ai valori enunciati nel presente CODICE. Omaggi o cortesie (laddove ammessi dalla legge) nei confronti di rappresentanti di istituzioni pubbliche, dovranno essere di modico valore e appropriati, e comunque tali da non poter essere interpretati come finalizzati ad acquisire o a cercare di acquisire indebiti vantaggi per la SOCIETÀ.

TRASPARENZA DELLA CONTABILITÀ

La SOCIETÀ, nel rigoroso rispetto delle leggi e normative pro tempore vigenti, si adopera per un continuo aggiornamento del sistema amministrativo-contabile onde conseguire sempre un'affidabile e corretta rappresentazione dei fatti di gestione tale da fornire gli strumenti per identificare, prevenire e gestire, nei limiti del possibile, rischi di natura finanziaria e operativa, anche in relazione all'utilizzo di finanziamenti pubblici.
Le rilevazioni contabili ed i documenti che da esso derivano, sono basati su informazioni precise, esaurienti e verificabili.
Tutti i Destinatari del CODICE sono tenuti ad operare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente, in modo che il sistema amministrativo-contabile possa conseguire le finalità sopra descritte.

AMBIENTE DI LAVORO E SICUREZZA

La SOCIETÀ si prefigge l'obiettivo di mantenere un ambiente di lavoro ove non vi siano pericoli per la sicurezza e la salute, e dove i rischi operativi siano contenuti entro livelli accettabili, nel rispetto della norma (generale) di cui all'art.2087 Cod. Civ. e delle norme (particolari) dettate in materia dal D.Lvo n.81/2008 (e ss.mm.).
A tal fine la SOCIETÀ gestisce le sue attività perseguendo l'eccellenza nel campo della tutela dell'ambiente e della sicurezza del proprio personale e dei terzi, ponendosi come finalità il miglioramento continuo dell'ambiente lavorativo e impegnandosi:

a rispettare integralmente le disposizioni pro tempore vigenti in materia di sicurezza e ambiente di lavoro;

ad adottare le misure dell'esperienza e della tecnica che, alla stregua dell'attività aziendale, risultino necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei Destinatari;

a promuovere la partecipazione dei Destinatari, nell'esercizio delle loro funzioni, al processo di prevenzione dei rischi, di salvaguardia dell'ambiente e di tutela della salute e della sicurezza.

RAPPORTI CON ORGANIZZAZIONI POLITICHE E SINDACALI

Le risorse della SOCIETÀ sono esclusivamente destinate al perseguimento degli scopi statutari, nel rispetto dei principi di legalità, correttezza ed efficacia di ogni atto gestionale e/o finanziario. In ogni caso la SOCIETÀ non finanzia, né sostiene altrimenti, anche indirettamente, imprese o altri enti con fini di lucro, partiti politici e sindacati, fatta eccezione, in quest'ultimo caso, la collaborazione contributiva prescritta dalla legge.
Qualsiasi iniziativa in materia, da parte dei Destinatari, deve intendersi a titolo esclusivamente personale, restando escluso ogni onere a carico della SOCIETÀ ed ogni coinvolgimento della sua immagine e del suo ruolo istituzionale. è comunque tassativamente vietato ai Destinatari ed ai loro familiari promettere o versare denaro, beni od altre utilità, a partiti politici o sindacati, ovvero a loro rappresentanti, per promuovere il presunto interesse della SOCIETÀ o per procurarle un presunto vantaggio.

RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE

I rapporti con i mass media sono riservati esclusivamente alle funzioni ed alle responsabilità a ciò delegate.
I rapporti con questi sono improntati al rispetto del diritto all'informazione.
L'informazione verso i mass media deve essere accurata, coordinata e coerente con i principi e le politiche della SOCIETÀ; deve rispettare le leggi, le regole, le pratiche di condotta professionale e deve essere realizzata con chiarezza e trasparenza.
è assolutamente vietato divulgare notizie false.
Qualsiasi dipendente venga contattato da un rappresentante dei mass media deve immediatamente darne notizia alle funzioni aziendali competenti, onde condividere ogni iniziativa connessa alla divulgazione di fatti e/o notizie attinenti la SOCIETÀ.

    La Direzione

    IRA ENERGIA

Firenze 23/08/2020 

IRA ENERGIA | copyright  Tutti i diritti riservati 2022           E-mail;  info@iraenergia.it                                                                                                                                                                 IRA Energia è iscritta all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).  
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia