CONTRATTI/SUBENTRO/ATTIVAZIONI

Informativa cosa fare e come fare

NUOVO CONTRATTO

Ti stai trasferendo in una casa precedentemente abitata da un altro inquilino e vuoi stipulare il contratto di energia elettrica con IRA Energia Luce Power?
Hai necessità di intestare a tuo nome un contratto di energia elettrica attualmente attivo con IRA Energia Luce Power ed intestato a un'altra persona?
Puoi intestare a tuo nome, direttamente online, un contratto di energia elettrica nel caso in cui tu abbia acquistato o affittato un appartamento o un locale commerciale.

  • Se il precedente intestatario del contratto di somministrazione di energia elettrica con IRA Energia Luce Power non ha richiesto la cessazione della fornitura che pertanto è ancora attiva, devi effettuare la voltura;
  • Se il precedente intestatario ha richiesto la cessazione della fornitura e pertanto il contatore è distaccato e non eroga più energia elettrica, devi effettuare un subentro;
  • Se devi utilizzare un locale dove il contatore non è presente oppure non è mai stato attivato in precedenza, devi effettuare una nuova attivazione.

NUOVA ATTIVAZIONE

Puoi richiedere una prima attivazione, nel caso in cui nel tuo appartamento o locale commerciale non ci sia mai stata l'energia elettrica, perché manca il contatore oppure perché non è mai stato attivato in precedenza. 

Dati necessari

  • Dati relativi al titolo edilizio in base al quale è stato realizzato l'immobile da allacciare.
  • Numero cliente che puoi trovare, se è presente il contatore elettronico, premendo il pulsante del display
  • Titolo abitativo - per i contratti di uso domestico - che attesti la proprietà o il regolare possesso dell'immobile per il quale si richiede la fornitura di energia elettrica, in base a quanto stabilito dall'art. 5 (Lotta all'occupazione abusiva di immobili. Salvaguardia degli effetti di disposizioni in materia di contratti di locazione) del Decreto Legge 28 marzo 2014 n. 47, convertito in Legge 80/14 (Piano Casa). Per saperne di più clicca qui.
  • Cognome, Nome, codice fiscale, recapiti telefonici e mail del nuovo intestatario nel caso di persona fisica, oppure ragione o denominazione sociale, codice fiscale e/o partita IVA in caso di persona giuridica
  • Indirizzo di recapito (Provincia, Comune, Località, Via e numero civico) dove inviare le bollette, se diverso da quello dell'abitazione/locale da allacciare
  • Potenza e tensione richiesta, tenendo presente, nel caso di contratto per abitazione, il numero dei componenti della famiglia ed i principali elettrodomestici che si prevede di utilizzare (scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie, computer, condizionatori d'aria, forno elettrico) e nel caso di contratto per usi diversi da abitazione, il tipo di attività e le caratteristiche tecniche ed elettriche degli apparecchi da utilizzare.
  • Uso della fornitura nel caso di contratto per usi diversi da abitazione
  • Eventuali coordinate del conto corrente bancario/postale (nominativo e codice fiscale dell'intestatario del conto e codice IBAN). Per i contratti uso domestico, scegliendo una qualsiasi forma di domiciliazione delle bollette (BANCARIA/POSTALE, CARTA DI CREDITO ),
  • Attenzione!

    In bolletta riceverai una dichiarazione relativa ai dati catastali che dovrai restituirci compilata e firmata.
    Infatti la legge finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n.311) impone, a tutte le Società che forniscono energia elettrica gas e servizi idrici, l'obbligo di richiedere ai propri clienti i dati catastali identificativi dell'immobile, e di trasmetterli all'Anagrafe Tributaria. Qualsiasi intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica, anche se NON è il proprietario dell'immobile (ma è ad esempio l'inquilino, il comodatario, il titolare del diritto di abitazione, ecc.), ha l'obbligo di fornire la dichiarazione contenente i dati richiesti.

    Per approfondimenti sull'obbligo previsto dalla normativa, puoi rivolgerti direttamente agli uffici Agenzia delle Entrate o consultare il sito www.agenziaentrate.gov.it

Documenti necessari 

  • MODULO DI ADESIONE (che ti verrà inviato a seguito della tua richiesta), in cui dovranno essere riportate tutte le informazioni riepilogate nella sezione «Dati necessari».
  • Per i contratti usi diversi dalle abitazioni - Dichiarazione Regime Salvaguardia, ai sensi della Legge 125/07.
  • Fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario del contratto o del legale rappresentante (se persona giuridica).

Attenzione!
In caso di edificio con più di due unità immobiliari, se non è stato ancora richiesto l'allaccio collettivo, è necessario rivolgersi direttamente al Distributore. In tal caso, infatti, è obbligatoria la posa di tutti i misuratori contemporaneamente.

Cosa Fare

Chiama il nostro Servizio clienti, o inviaci un email. 

Ricorda che dovrai restituire, compilata e firmata, la documentazione che ti invieremo seguendo le indicazioni riportate nella lettera di accompagnamento. Se procedi online ti verrà inviato il modulo da rispedire come meglio credi

SUBENTRO

Puoi attivare a tuo nome un nuovo contratto di energia elettrica nel caso in cui tu abbia acquistato o affittato un appartamento o un locale commerciale.

Per effettuare un subentro, nel caso in cui il contratto sia stato cessato dal vecchio intestatario, segui le seguenti indicazioni:

Dati Necessari

  • Numero cliente che puoi trovare in prima pagina, in alto a sinistra, sotto i DATI FORNITURA sulla bolletta del precedente intestatario della fornitura di energia elettrica o sul contatore elettronico premendo il pulsante del display.
  • Titolo abitativo - per i contratti uso domestico - che attesti la proprietà o il regolare possesso dell'immobile per il quale si richiede la fornitura di energia elettrica, in base a quanto stabilito dall'art. 5 (Lotta all'occupazione abusiva di immobili. Salvaguardia degli effetti di disposizioni in materia di contratti di locazione) del Decreto Legge 28 marzo 2014 n. 47, convertito in Legge 80/14 (Piano Casa). Per saperne di più clicca qui.
  • Cognome, Nome, codice fiscale, recapiti telefonici e mail del nuovo intestatario nel caso di persona fisica, oppure ragione o denominazione sociale, codice fiscale e/o partita IVA in caso di persona giuridica
  • Indirizzo di recapito (Provincia, Comune, Località, Via e numero civico) dove inviare le bollette, se diverso da quello dell'abitazione/locale da allacciare
  • Potenza e tensione richiesta, tenendo presente, nel caso di contratto per abitazione, il numero dei componenti della famiglia ed i principali elettrodomestici che si prevede di utilizzare (scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie, computer, condizionatori d'aria, forno elettrico) e nel caso di contratto per usi diversi da abitazione, il tipo di attività e le caratteristiche tecniche ed elettriche degli apparecchi da utilizzare.
  • Uso della fornitura nel caso di contratto per usi diversi da abitazione
  • Eventuali coordinate del conto corrente bancario/postale (nominativo e codice fiscale dell'intestatario del conto e codice IBAN). Per i contratti uso domestico, scegliendo una qualsiasi forma di domiciliazione delle bollette (BANCARIA/POSTALE O CARTA DI CREDITO  c), non viene addebitato il deposito cauzionale.

Attenzione!
In bolletta riceverai una dichiarazione relativa ai dati catastali che dovrai restituirci compilata e firmata.
Infatti La legge finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n.311) impone, a tutte le Società che forniscono energia elettrica gas e servizi idrici, l'obbligo di richiedere ai propri clienti i dati catastali identificativi dell'immobile, e di trasmetterli all'Anagrafe Tributaria. Qualsiasi intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica, anche se NON è il proprietario dell'immobile (ma è ad esempio l'inquilino, il comodatario, il titolare del diritto di abitazione, ecc.), ha l'obbligo di fornire la dichiarazione contenente i dati richiesti.Per approfondimenti sull'obbligo previsto dalla normativa, puoi rivolgerti direttamente agli uffici Agenzia delle Entrate o consultare il sito www.agenziaentrate.gov.it

Documenti Necessari

  • MODULO DI ADESIONE (che ti verrà inviato a seguito della tua richiesta), in cui dovranno essere riportate tutte le informazioni riepilogate nella sezione «Dati necessari».
  • Per i contratti usi diversi dalle abitazioni - Dichiarazione Regime Salvaguardia, ai sensi della Legge 125/07.
  • Fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario del contratto o del legale rappresentante (se persona giuridica).

Cosa Fare

Chiama il nostro Servizio clienti. 

Ricorda che dovrai restituire, compilata e firmata, la documentazione che ti invieremo seguendo le indicazioni riportate nella lettera di accompagnamento.

VOLTURA

Puoi attivare a tuo nome un nuovo contratto di energia elettrica nel caso in cui tu abbia acquistato o affittato un appartamento o un locale commerciale.
Per effettuare una voltura nel caso in cui tale contratto sia ancora attivo con IRA ENERGIA, segui le seguenti indicazioni:  

DATI NECESSARI

  • Numero cliente che puoi trovare in prima pagina, in alto a sinistra, sotto i DATI FORNITURA sulla bolletta del precedente intestatario della fornitura di energia elettrica o sul contatore elettronico premendo il pulsante del display.
  • Titolo abitativo - per i contratti uso domestico - che attesti la proprietà o il regolare possesso dell'immobile per il quale si richiede la fornitura di energia elettrica, in base a quanto stabilito dall'art. 5 (Lotta all'occupazione abusiva di immobili. Salvaguardia degli effetti di disposizioni in materia di contratti di locazione) del Decreto Legge 28 marzo 2014 n. 47, convertito in Legge 80/14 (Piano Casa). Per saperne di più clicca qui.
  • Cognome, Nome, codice fiscale, recapiti telefonici e mail del nuovo intestatario nel caso di persona fisica, oppure ragione o denominazione sociale, codice fiscale e/o partita IVA in caso di persona giuridica
  • Indirizzo di recapito (Provincia, Comune, Località, Via e numero civico) dove inviare le bollette, se diverso da quello dell'abitazione/locale da allacciare
  • Uso della fornitura nel caso di contratto per usi diversi da abitazione
  • Indirizzo di recapito (Provincia, Comune, Località, Via e numero civico) del cliente precedente, per inviare la bolletta di chiusura conto.
  • Eventuali coordinate del conto corrente bancario/postale (nominativo e codice fiscale dell'intestatario del conto e codice IBAN). Per i contratti uso domestico, scegliendo una qualsiasi forma di domiciliazione delle bollette (BANCARIA/POSTALE O CARTA DI CREDITO), non viene addebitato il deposito cauzionale.

Documenti Necessari

  • MODULO DI ADESIONE (che ti verrà inviato a seguito della tua richiesta), in cui dovranno essere riportate tutte le informazioni riepilogate nella sezione «Dati necessari»
  • Per i contratti usi diversi dalle abitazioni - Dichiarazione Regime Salvaguardia, ai sensi della Legge 125/07
  • Fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario del contratto o del legale rappresentante (se persona giuridica).

Attenzione!
Se l'intestatario del contratto di fornitura è deceduto e tu sei erede convivente nell'ambito dello stesso nucleo familiare, puoi volturare i contratti uso domestico alle stesse condizioni e senza oneri aggiuntivi.

MODIFICA CONTRATTO

Per la tipologia dell'attività svolta e/o per l'utilizzo delle apparecchiature collegate, la potenza e/o la tensione contrattuale non è più corrispondente alle tue necessità?
Puoi apportare le seguenti modifiche:

  • Aumento/Diminuzione della potenza impegnata
  • Modifica della tensione di alimentazione

Per effettuare la modifica al tuo contratto, segui le seguenti indicazioni

Dati Fornitura

  • Numero cliente che è indicato sulla bolletta in prima pagina, in alto a sinistra, sotto i DATI FORNITURA o sul contatore elettronico premendo il pulsante del display.
  • Potenza e tensione richiesta, tenendo presente il tipo di attività e le caratteristiche tecniche ed elettriche degli apparecchi utilizzati.
  • Eventuali coordinate del conto corrente bancario/postale (nominativo e codice fiscale dell'intestatario del conto e codice IBAN). Per i contratti uso domestico, scegliendo una qualsiasi forma di domiciliazione delle bollette (BANCARIA/POSTALE O CARTA DI CREDITO), non viene addebitato il deposito cauzionale.

Attenzione!
In bolletta riceverai una dichiarazione relativa ai dati catastali che dovrai restituirci compilata e firmata.
Infatti, la legge finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n.311) impone, a tutte le Società che forniscono energia elettrica gas e servizi idrici, l'obbligo di richiedere ai propri clienti i dati catastali identificativi dell'immobile, e di trasmetterli all'Anagrafe Tributaria. Qualsiasi intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica, anche se NON è il proprietario dell'immobile (ma è ad esempio l'inquilino, il comodatario, il titolare del diritto di abitazione, ecc.), ha l'obbligo di fornire la dichiarazione contenente i dati richiesti.

Documenti Necessari

  • MODULO DI ADESIONE (che ti verrà inviato a seguito della tua richiesta), in cui dovranno essere riportate tutte le informazioni riepilogate nella sezione «Dati necessari».
  • Fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario del contratto o del legale rappresentante (se persona giuridica).
IRA ENERGIA | copyright  Tutti i diritti riservati 2022           E-mail;  info@iraenergia.it                                                                                                                                                                 IRA Energia è iscritta all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).  
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia